Skip to content Skip to footer

Strategie fiscali 2025: come ottimizzare le tasse per le PMI

PMI e strategie fiscali 2025: scopri con noi agevolazioni e strumenti per ridurre le tasse in modo strategico.

Quali sono le opportunità fiscali da cogliere nel 2025? Cosa cambia con la nuova IRES agevolata? Conviene ancora il regime forfettario?

In questo articolo facciamo chiarezza sulle principali strategie fiscali per le PMI, analizzando le novità normative e le scelte che ogni imprenditore dovrebbe valutare per ottimizzare il peso delle tasse.

Panorama fiscale 2025: le novità più rilevanti per le PMI

Il 2025 porta importanti cambiamenti per la fiscalità delle piccole e medie imprese italiane. La Legge di Bilancio ha introdotto misure orientate alla crescita, all’innovazione e alla riduzione del carico fiscale per le PMI.

Tra le novità più significative troviamo il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori con redditi fino a 40.000 euro, una nuova IRES agevolata per le imprese che reinvestono gli utili e assumono nuovo personale, oltre al rifinanziamento di strumenti già noti come il credito d’imposta per beni strumentali 4.0 e la Nuova Sabatini.

Questi interventi rappresentano una preziosa opportunità per ottimizzare la pressione fiscale in modo strategico.

Strategie fiscali efficaci per ridurre il carico fiscale nel 2025

Per affrontare al meglio il nuovo contesto normativo, le PMI devono adottare un approccio fattivo alla pianificazione fiscale. Non si tratta solo di ridurre le imposte, ma di fare scelte strategiche che supportino la crescita, l’innovazione e l’equilibrio finanziario. Di seguito, alcune leve fiscali che meritano particolare attenzione nel 2025:

  • IRES premiale al 20%: Introdotta con la Legge di Bilancio 2025, questa misura consente una riduzione dell’aliquota IRES per le imprese che reinvestono almeno l’80% degli utili e incrementano l’organico.
  • Credito d’imposta per beni strumentali e digitali: Rifinanziato con 2,2 miliardi di euro, questo incentivo favorisce gli investimenti in tecnologie 4.0, software gestionali e sistemi di automazione. La Nuova Sabatini continua a sostenere gli acquisti di beni strumentali con ulteriori risorse stanziate fino al 2029.
  • Detrazione al 65% per investimenti in startup innovative: La detrazione IRPEF è stata rafforzata per le persone fisiche che investono in startup innovative, passando dal 50% al 65%. Un’opportunità preziosa per ampliare le attività dell’azienda e dare slancio all’innovazione.
  • Valutazione del regime forfettario: sebbene il regime forfettario resti accessibile fino a 85.000 euro di ricavi, è importante valutarne la reale convenienza. In alcuni casi, il regime ordinario può offrire maggiore flessibilità nella deduzione dei costi e nell’accesso agli incentivi.

Studio Longobardi: consulenza fiscale su misura per le PMI

Lo Studio Longobardi aiuta le piccole e medie imprese a gestire al meglio le questioni fiscali, offrendo soluzioni su misura. Grazie ad una conoscenza aggiornata delle leggi e del funzionamento delle aziende, propone strategie efficaci e personalizzate.

Ci occupiamo di tutto: dalla pianificazione fiscale annuale alla scelta della struttura societaria più vantaggiosa, dalla gestione dei compensi alla consulenza per ottenere incentivi pubblici.

Con un metodo pratico e trasparente, lo Studio permette alle PMI di risparmiare sulle tasse e organizzare meglio la propria economia, rafforzando stabilità e competitività.

Contattaci per una consulenza personalizzata e per costruire insieme un piano fiscale adeguato e su misura.

Leave a comment